A Reflection on culture & Confinement

Corso e ricorso storico

Author:

Selene Genovesi

Postition:

PhD Candidate

University:

University of Kent

Un mal di testa difficile da scrollare, dolore alle ossa e un leggero brivido lungo la schiena.

È bastata una lieve strofinata di tonsilla e narice destra per confermarmi che, sì, ero positiva. L’unica ad essere formalmente ammalata di Covid in casa mia, mentre gli altri tre inquilini tenevano sia me che il virus stati lontani. Sono pochi indelebili giorni pieni di spossatezza vera, di quella che ti rende le palpebre e il cuore pesanti. Proprio queste interminabili ore di convalescienza solitaria, più che il lockdown lontana dalla mia famiglia, mi hanno spinto ad aprire un quaderno e prendere in mano una penna. Ho riversato paure e frustrazioni sulle pagine bianche, nell’unica lingua che mi suonava adatta: non l’italiano del liceo, non l’inglese dell’università, ma il dialetto di casa.

Come me, nel mondo prigioniero delle proprie mura, milioni di testimoni consenzienti hanno dato voce ai loro ricordi sbiaditi o alle loro turbolenze presenti. In effetti, non solo la scrittura ma anche la lettura sta vivendo un periodo d’oro. In Italia, negli ultimi due anni, si è verificata una riscoperta e oserei dire quasi una resurrezione letteraria, con un boom di libri venduti nel 2020 e numeri in costante crescita, fino al 25% in più già nei primi due mesi del corrente anno. Le attività online hanno fatto sì che i “club del libro” potessero diventare più accessibili e inclusivi, a portata di click, e così il lettore medio è stato spinto a rispolverare i libri in soffitta e smaltire cataste di romanzi sui comodini. Si è perfino arrivati a rileggere le tesine della maturità con i riassunti della peste manzoniana, soggetto di centinaia di post sui social network.

Eppure, secondo le statistiche di vendita, eredi del “corso e ricorso storico” di Vico, molti sia da lettori che da scrittori si sono immersi ancora una volta nel genere in assoluto più egocentrico della storia della letteratura: l’autobiografia. Scrivere di sé è riflessione intensa e a volte dolorosa, un processo ermeneutico, freudiano, quasi un esorcismo, che inevitabilmente sposta tutta l’attenzione sull’io a discapito del noi. La scelta della prima persona singolare comporta e crea una chiusura al mondo esterno, come una mascherina a tre filtri tenuta su a tutti i costi, per nascondersi tanto quanto proteggersi. Se il memoir, o l’autobiografia, ci trasmette questi messaggi individualistici a livello letterario, cosa ci comunica a livello sociale? Credo vi siano tre aspetti distinti da considerare.

Il valore storico dell’autobiografia. Gli storici considerano da sempre l’autobiografia strumento fondamentale e materia prima delle loro ricerche e non c’è dubbio che vi siano delle basi scientifiche nella ricostruzione della pluralità attraverso l’individuo (basti ricordare i più famosi memoir della storia della letteratura come “Le confessioni” di Sant’Agostino o di Jean-Jacques Rousseau). Di indubbio valore testimoniale, è un testo che lega vita personale e storia sociale, e uno degli approcci degli storici è proprio quello di collocare lo scrittore nella dimensione temporale in questione, così da analizzarla da una prospettiva diversa (cfr. Aurell 2019).

Tuttavia, c’è da chiedersi se il lettore contemporaneo non sia alla ricerca di un’esperienza cognitiva più intensa, alienante e allo stesso tempo identificativa, per arrivare alla fatidica sensazione finale dell’empatia di massa. In effetti, questo stratagemma sociale era già stato messo in atto ai tempi dei due conflitti mondiali, un altro periodo di grande crisi e riscoperta letteraria, quando l’autobiografia si alterna a episodi romanzati, creando tensione tra fatti e finzione come in La coscienza di Zeno di Svevo e Dedalus di Joyce. Qui la reminiscenza di episodi passati ha scopo essenzialmente terapeutico, dando allo stesso tempo una chance all’autore di spiegare la sua versione dei fatti, di riscattarsi e dire la sua, di curarsi da solo il dolore profondo che lo attanaglia. Proprio questo è il leitmotiv della raccolta fresca di stampa “Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus” curata da Marilena Capellino e Sara Degasperi. Un modo “antico quanto nuovo” di ritrovarsi, di analizzarsi e delineare la propria esistenza in un periodo così delicato e instabile come quello che stiamo vivendo. Lo scrivere di sé, soli ma insieme, ci spinge ad affrontare la situazione con un’ottica diversa e un approccio più positivo.

L’autobiografia è un modo per conoscersi ma anche per farsi conoscere. Gli intrecci tra soggettività, memoria e rivelazione hanno affascinato personaggi dello spettacolo, scienziati e politici, attratti dalla visibilità e l’empatia pubblica che ne può derivare. Questa conseguenza in particolare mi ha fatto riflettere: e se fosse il genere letterario stesso a scatenare una rinascita culturale? A parer mio, la raccolta sopra citata crea un vero e proprio esercito di penne schierato con e per la cultura come difesa essenziale della salute mentale e, perché no, del significato della vita. A differenza dell’approccio psicoanalitico, l’autobiografia si definisce qui come materiale puramente letterario, un genere da riscoprire, con le sue varianti stilistiche e le diverse forme. La caratteristica più interessante è, paradossalmente, la sua incompiutezza, il senso di “work in progress” già descritto da Montaigne, quel finale aperto che da sempre ha catturato l’attenzione e l’immaginazione dei lettori.

Le chiavi di lettura qui menzionate ci aiutano ad inquadrare meglio il panorama teorico e le implicazioni pratiche del raccontarsi, che in questo momento storico sembrano ancora più essenziali, non già per capire il passato, quanto più per riuscire a modellare questo presente incerto e precario. Qualsiasi sia la copertina o il titolo scelto in libreria, un’epoca che vede il risorgere della necessità di leggere non può che essere accolta favorevolmente, e, virus a parte, mi auguro che sia un periodo d’oro che duri per sempre!

Historical cycles

A hard-to-shake-off headache, pain in the bones and a slight shiver down the spine.

A light rubbing of right tonsil and nostril was enough to confirm that, indeed, I was positive. The only one to be formally infected with Covid-19 in my household, while the other three tenants kept both me and the virus away. A few indelible days full of real exhaustion, that makes your eyelids and heart heavy. These interminable hours of solitary convalescence, rather than the whole lockdown away from my family, prompted me to open a notebook and pick up a pen. I poured fears and frustrations onto the blank pages, in the only language that sounded right: not the high school Italian, not the University English, but my home dialect. A vernacular language, rarely written but widely spoken in the central part of Italy, where Lazio gently merges with Abruzzo through the Apennines’ embroidered border.

Like me, in the world captive of its own walls, millions of consenting witnesses have voiced their fading memories or their present turmoil. Indeed, not only writing but also reading is experiencing a golden age. In Italy, in the last two years, there has been a rediscovery and, I dare say, a literary resurrection, with solid figures in 2020 and numbers in constant growth, up to 25% already in the first two months of this year. Online activities meant that “book clubs” became more accessible and inclusive, just a click away. Therefore, the average reader was almost forced to dust off the books in the attic and work through their stacks of novels on the bedside table. Someone has even re-read the papers of the maturity exam (equivalent to A-levels) with summaries on the Manzonian plague, subject of hundreds of posts and memes on social networks, for its obvious link with the unforgiving Covid-19.

Yet, according to sales statistics, heirs of Vico’s “historical cycle”, many of us, as readers and writers, have once again immersed ourselves in the most egocentric genre in the history of literature: the memoir. Writing about oneself is an intense and at times painful reflection, a hermeneutic, Freudian process, almost an exorcism, which inevitably shifts the attention from us to I. The choice of the first-person singular creates (deliberately or not) a closure to the outside world, exactly like a mask with three filters held up at all costs, to hide as much as to protect. If the memoir, or autobiography, conveys these individualistic messages to us on a literary level, what about on a social level? I believe there are three distinct aspects to consider.

The historical value of autobiography. Historians have always considered autobiography raw material and a fundamental tool for their research. Undoubtedly, there is a scientific basis in the reconstruction of plurality through the individual (we can recall, to name but a few, the most famous memoirs in the history of literature, such as “The confessions” by Saint Augustine or Jean-Jacques Rousseau). A memoir is a literary text able to link personal life and social history, of unquestionable testimonial value. One of the historians’ approaches is placing the writer in the temporal dimension in question, so to analyse it from a different perspective (cf. Aurell 2019).

However, one wonders if the contemporary reader is not looking for a more intense, alienating and at the same time identifying cognitive experience, to reach the fateful final feeling of mass empathy. In fact, this social stratagem had already been implemented at the time of the two World Wars, another period of great crisis and literary rediscovery, when autobiography overlaps with fictional episodes, creating tension between real and invented as in Svevo’s Zeno’s Conscience and Joyce’s Dedalus. Here the reminiscence of past episodes has essentially a therapeutic purpose, giving the author a chance to explain his version of the recalled events, to redeem and cure himself of the deep gripping pain. This is precisely the leitmotif of the freshly printed collection “Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus” (“Writing about oneself in the time of the Coronavirus”) edited by Marilena Capellino and Sara Degasperi. An “ancient yet new” way to find oneself, to analyse and outline one’s existence in a period as delicate and unstable as the one we are living. Writing about oneself, alone but together, pushes us to face the current situation, seeing it from a different perspective and with a more positive approach.

Autobiography is a tool to analyse one’s ego, but also to bring your name out to the public. The intertwining of subjectivity, memory and revelation fascinated celebrities, scientists, and politicians, attracted by the visibility and public empathy that can derive from it. This consequence, in particular, made me reflect: what if the literary genre itself triggered a cultural renaissance? In my opinion, the aforementioned collection creates a real army of feathers, lined up with and for culture as an essential defence of mental health and, why not, a device to explore the more empiric “meaning of life”. Unlike the psychoanalytic approach, autobiography is defined here as pure literary material, a genre to be rediscovered, with its stylistic variants and different forms. The most interesting feature is, paradoxically, its incompleteness, the sense of “work in progress” already described by Montaigne, the open ending that has always captured the readers’ attention and imagination.

The approaches and reflections mentioned here help us to better frame theoretical and practical implications of telling a personal story. In this historical moment, more than ever, this is essential, not only to understand the past, but more importantly to be able to mould the uncertain and precarious present. Whatever the cover or title chosen in the bookstore, an era that sees the resurgence of the “need” to read can only be welcomed, and (pandemic aside) I hope this golden age will last forever!

Author:

Selene Genovesi

Postition:

PhD Candidate

University:

University of Kent

Scroll to Top